Passaggio utile sotto il solaio
Forse nessuno meglio di me sa cosa significa configurare una scala nello spazio, o meglio, creare un software, un configuratore si scale, che permetta di farlo. Beh, vi assicuro che non è cosa facile. Il problema non è tanto il realizzare la piantina, il disegno in 3d, il disegno in pianta del progetto, quanto verificarne la fattibilità e cioè verificare che la scala, nello spazio, ci permetta di camminare senza sbattere la testa contro il solaio che incontreremo durante la nostra salita o discesa che sia e che contemporaneamente riesca a posizionarsi rispettando tutte le regole del modello. Detto questo mi sono sempre chiesto se camminando per una scala si sbatta la testa piu facilmente in salita od in discesa e la risposta, sperimentata personalmente, è in discesa. Vi chiederete perchè? La spiegazione è nella postura che assumiamo: mentre saliamo stiamo inclinati in avanti, mentre scendiamo anche, ed allora? allora significa che se sopra un determinato gradino (n.3 in figura) abbiamo l'ingombro del solaio da superare per esempio di 170 cm (scarso), in quel punto salendo la nostra testa leggermente inclinata in avanti sarà gia oltre l'ostacolo. Al contrario scendendo arriveremo a sbattere contro l'igombro, inclinati in avanti, forse gia al gradino prima.Forse l'immagine allegata potrà chiarire meglio questa situazione.
0 commenti
Posta un commento